Categoria: ESG

Adeguati assetti, prevenzione della crisi d’impresa e sostenibilità aziendale

 Il Decreto Legislativo 83/2022, noto come uno dei pilastri della normativa sulla prevenzione della crisi d’impresa, rappresenta un passo cruciale nel rafforzare il tessuto imprenditoriale italiano. Questa normativa, che introduce l’obbligo per le imprese di adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, si integra perfettamente con i principi della sostenibilità aziendale e i valori ESG…
Leggi tutto

Apertura fondo nuove competenze (FNC)

Cos’è il Fondo Nuove Competenze? Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è un fondo pubblico grazie al quale i dipendenti possono partecipare a corsi formativi durante l’orario di lavoro e le imprese ottenere un rimborso (inclusi i relativi oneri previdenziali e assistenziali) per compensare le ore lavorative non produttive utilizzate per la formazione dei dipendenti. Si…
Leggi tutto

I 10 motivi per redigere il Bilancio di Sostenibilità

       Il bilancio di sostenibilità è uno strumento strategico che permette all’azienda di migliorare la propria performance, ridurre i rischi, rafforzare la reputazione e contribuire a uno sviluppo economico più sostenibile. Trasparenza e accountability: Il bilancio di sostenibilità dimostra l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità, rendendo pubbliche le proprie azioni e i propri risultati.…
Leggi tutto

ESG: perché investire nella sostenibilità digitale? Le 6 domande chiave (con le 6 risposte)

Conciliare l’innovazione tecnologica con lo sviluppo sostenibile in ottica ESG per progettare società ed economie migliori è la sfida storica in questo momento di uscita dall’emergenza. La trasformazione digitale nell’ottica della sostenibilità rende il tessuto imprenditoriale: più forte di fronte alle crisi più trasparente nelle politiche interne di governance più innovativo nel modo di fare…
Leggi tutto

fattori ESG

ESG: le aziende devono solo massimizzare il proprio profitto?

ESG è l’acronimo di Environmental, Social, Governance e si riferisce a tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento. Questo approccio deriva dal concetto di Triple Bottom Line, noto anche come Persone, Pianeta e Profitti (PPP), introdotto negli anni 90 e secondo cui le aziende non dovrebbero concentrarsi solo sui Profitti, ma su…
Leggi tutto