Autore: Patrizio Viani

Lo standard VSME per la rendicontazione volontaria della Sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità, grazie alla normativa CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), ossia la Direttiva (UE) 2022/2464 recepita ufficialmente dall’Italia il 10 settembre 2024, è diventato obbligatorio per un numero crescente di imprese. La direttiva CSRD non solo rende obbligatoria la redazione del Bilancio di Sostenibilità alle imprese rientranti nell’ambito di applicazione (grandi imprese e PMI quotate), ma introduce anche…
Leggi tutto

Pubblicato il Bando ISI 2024: 600 Mnl per la Sicurezza dei luoghi di lavoro

Mercoledì 18 Dicembre è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il nuovo bando ISI-INAIL 2024 (per gli investimenti del 2025) ed è stato rafforzato ulteriormente (con 100 Mnl in più) e semplificato per incentivare ancora di più, anche le micro e piccole aziende ad investire in prevenzione e realizzare progetti di miglioramento dei livelli di salute e…
Leggi tutto

Scopri il Tuo Rating di Sostenibilità in Pochi Passi con la UNI/PdR 134

Il tema della sostenibilità è e sarà sempre di più un elemento centrale della gestione aziendale a prescindere dalla dimensione e dal settore. Anche le imprese di piccole e medie dimensioni saranno chiamate a fare la loro parte e quindi, anche per le PMI, l’autovalutazione non è solo un dovere etico, ma rappresenta anche un’opportunità…
Leggi tutto

Adeguati assetti, prevenzione della crisi d’impresa e sostenibilità aziendale

 Il Decreto Legislativo 83/2022, noto come uno dei pilastri della normativa sulla prevenzione della crisi d’impresa, rappresenta un passo cruciale nel rafforzare il tessuto imprenditoriale italiano. Questa normativa, che introduce l’obbligo per le imprese di adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, si integra perfettamente con i principi della sostenibilità aziendale e i valori ESG…
Leggi tutto

Apertura fondo nuove competenze (FNC)

Cos’è il Fondo Nuove Competenze? Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è un fondo pubblico grazie al quale i dipendenti possono partecipare a corsi formativi durante l’orario di lavoro e le imprese ottenere un rimborso (inclusi i relativi oneri previdenziali e assistenziali) per compensare le ore lavorative non produttive utilizzate per la formazione dei dipendenti. Si…
Leggi tutto

I 10 motivi per redigere il Bilancio di Sostenibilità

       Il bilancio di sostenibilità è uno strumento strategico che permette all’azienda di migliorare la propria performance, ridurre i rischi, rafforzare la reputazione e contribuire a uno sviluppo economico più sostenibile. Trasparenza e accountability: Il bilancio di sostenibilità dimostra l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità, rendendo pubbliche le proprie azioni e i propri risultati.…
Leggi tutto