info@aksiliagroup.com
+39 347 5748387
+39 02 40703351

Certificazioni e sostenibilità con Aksilia Suite

Certificazioni e sostenibilità con Aksilia Suite

Nel contesto attuale, in cui le imprese sono chiamate a dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, ottenere certificazioni riconosciute rappresenta molto più di un adempimento formale: è un passo strategico per costruire valore, credibilità e competitività nel lungo termine.

Le certificazioni volontarie in ambiti quali Ambiente (Iso 14001), Qualità (ISO 9001), Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022), SA8000 (diritti umani e condizioni di lavoro), Sicurezza Informatica (ISO/IEC 27001) costituiscono infatti strumenti fondamentali per strutturare processi interni solidi, trasparenti e coerenti con i principi ESG (Environmental, Social and Governance), diventando leve concrete per rispondere agli standard richiesti dalla nuova Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e dalla normativa italiana sulla rendicontazione di sostenibilità.

 Da compliance a strategia: il valore trasversale delle certificazioni

Queste certificazioni non devono essere viste come “bollini” da esibire, ma come veri e propri percorsi di crescita aziendale, che permettono di:

  • Mappare, monitorare e migliorare i propri processi interni;
  • Ridurre i rischi operativi, reputazionali e legali;
  • Coinvolgere in modo strutturato le persone e valorizzare le diversità (come richiesto dai criteri sociali ESG);
  • Dimostrare impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance;
  • Prepararsi a rendicontare in modo efficace secondo gli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards), obbligatori per le grandi imprese e, progressivamente, anche per le PMI attraverso il percorso volontario VSME (Voluntary Sustainability Standard for SMEs).

Certificazioni e CSRD: un linguaggio comune per la sostenibilità

La Direttiva CSRD impone alle aziende di dimostrare non solo cosa fanno, ma come lo fanno, con indicatori chiari e verificabili. Ecco perché le certificazioni diventano essenziali: rappresentano tracciabilità, oggettività e continuità nei processi aziendali.

Ad esempio:

  • La ISO 9001 offre una base metodologica per la gestione della qualità e il miglioramento continuo, fondamentale per il governance reporting.
  • La ISO 14001 definisce i requisiti per un Sistema di Gestione per gestire in modo efficace i propri impatti ambientali.
  • La certificazione sulla Parità di Genere fornisce evidenze misurabili sulle politiche di inclusione e benessere aziendale, in linea con le richieste degli standard ESRS S1 “Own Workforce”.
  • La ISO 27001 rafforza la fiducia degli stakeholder sulla sicurezza delle informazioni e dei dati, sempre più centrali nei criteri ESG e nella gestione del rischio.

Verso un modello integrato di sostenibilità

In un contesto in cui la sostenibilità non è più opzionale, ma parte integrante delle strategie aziendali e dei criteri di finanziabilità, essere certificati equivale a parlare un linguaggio comune con investitori, clienti, pubbliche amministrazioni e partner. Inoltre, per le PMI, che potranno aderire su base volontaria agli standard VSME, le certificazioni rappresentano un primo passo concreto per misurarsi e posizionarsi sul mercato europeo.

Investire in certificazioni significa costruire fondamenta solide per la propria azienda, su cui poggiare un modello di sviluppo sostenibile, competitivo e orientato al futuro. È un percorso che unisce compliance normativa, cultura organizzativa e valore di mercato. Un percorso che le imprese non possono più rimandare.

Certificazioni + Digitalizzazione = Valore Sostenibile

Ottenere queste certificazioni significa anche dotarsi di un sistema organizzativo e digitale in grado di monitorare, documentare e rendicontare in modo efficiente processi e risultati. In questo senso, l’utilizzo di strumenti digitali come Aksilia Suite rappresenta un fattore abilitante per:

  • Gestire in modo integrato tutte le attività legate alle certificazioni (policy, audit, KPI, documentazione, azioni correttive);
  • Tracciare i dati ESG richiesti dai nuovi standard europei ESRS;
  • Redigere il Bilancio di Sostenibilità in modo guidato e conforme alle normative;
  • Rendere le attività di miglioramento continuo visibili, misurabili e condivisibili con stakeholder, partner, investitori e banche.

Aksilia Suite è pensata per essere uno strumento pratico e collaborativo, in grado di semplificare anche per le PMI l’accesso e l’implementazione di modelli di gestione sostenibili.

Investire conviene (anche economicamente): la leva della Finanza Agevolata

Un altro aspetto strategico riguarda il sostegno economico a questi percorsi. Oggi le aziende possono accedere a numerosi strumenti di finanza agevolata, che coprono fino all’80% dei costi per:

  • Implementazione di sistemi di gestione certificati;
  • Digitalizzazione e utilizzo di software per la gestione ESG e la sostenibilità;
  • Formazione del personale;
  • Redazione del Bilancio di Sostenibilità;
  • Audit, consulenze e Temporary management su qualità, parità, sicurezza e governance.

Sono già attivi o in uscita bandi a livello nazionale, regionale e camerale, che finanziano proprio questi interventi. Aksilia, attraverso il proprio team di consulenti, supporta le aziende anche nell’individuazione dei bandi più adatti e nella presentazione delle domande, offrendo una consulenza integrata tra sostenibilità, innovazione e accesso al credito agevolato.

Un investimento strategico, non un costo

Investire in certificazioni, strumenti digitali e finanza agevolata significa costruire fondamenta solide per la propria azienda, su cui poggiare un modello di sviluppo sostenibile, competitivo e orientato al futuro. È un percorso che unisce compliance normativa, cultura organizzativa e valore di mercato. Un percorso che le imprese non possono più rimandare.

𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗰𝗶:

Email: sales@aksiliagroup.com
Telefono: +39 0583 578787
Sito web: www.aksiliagroup.com – www.aksiliaacademy.com