Cybersecurity e Finanza Agevolata a supporto dell’Industry 4.0

Attualmente l’Industry 4.0 rappresenta un rinnovamento e potenziamento del business delle aziende. Infatti questa opportunità permette alle imprese di essere evolute, digitalizzate, interconnesse e supportate dall’intelligenza artificiale, robot Engine e IoT.
Spesso le imprese da sole non riescono a fare questo passo di evoluzione: la Finanza Agevolata in questo caso diventa un supporto essenziale per l’investimento.
Cos’é la Finanza Agevolata?
La Finanza Agevolata diventa una leva strategica, perché grazie a questi finanziamenti le imprese possono beneficiare di un contributo, incentivando lo sviluppo o la nascita di nuove attività oppure la realizzazione di nuovi progetti con un conseguente rafforzamento del tessuto imprenditoriale e aumento del livello di occupazione.
Questi finanziamenti vengono adoperati a proprio vantaggio ancora poco, soprattutto a causa della scarsa informazione sui bandi in uscita, sul loro funzionamento e sulla scarsità di figure professionali qualificate (Commercialisti 4.0, Project Manager, Consulenti).
Aiuti alle imprese, sgravi fiscali, incentivi per il Business
Sono concreti sostegni economici messi a Bando e caratterizzati da un settore specifico di intervento (es. innovazione tecnologica, indotto nautico, del fashion, imprenditoria femminile ecc.), da un importo complessivo disponibile secondo i requisiti che l’imprenditore deve possedere.
Se vuoi saperne di più sulla Finanza agevolata e sui contributi dedicati, leggi questo articolo
Industry 4.0 e Cybersecurity: quanto è attaccabile la mia rete?
Il rinnovamento, il potenziamento e l’evoluzione in Industry 4.0 è sicuramente un vantaggio per le imprese, ma va considerata anche la sicurezza informatica, a tutela dei dati e dei know-how dell’azienda.
Quanto è vulnerabile la nostra rete? Come è possibile tutelarsi?
I rischi sono nello stesso essere Always on: un attacco hacker può portare alla sottrazione dei dati con conseguente interruzione de business, minacce informatiche, rischi per la sicurezza, violazione ed esfiltrazione dei dati.

Il sistema, i dati e il know – how dell’azienda per essere al sicuro devono essere valutati nell’insieme delle vulnerabilità del sistema in fase di Risk Analysis. L’analisi permette di adottare l’insieme delle misure e degli strumenti adeguati per garantire e preservare l’integrità e la disponibilità delle informazioni.
Lo schema sotto riportato rende più comprensibile il percorso che descrive il processo e che vede protagoniste le imprese che decidono di investire in tecnologie e digitalizzazione dei processi volgendo lo sguardo verso l’Industry 4.0 ed esponendosi in questo modo a potenziali rischi in cui la Cybersecurity Management Risk Analysis gioca un ruolo di protezione fondamentale.

Per un’azienda tutti questi passaggi sono fondamentali sia per il suo potenziamento che per l’evoluzione, per questo è importante affidarsi all’expertise di professionisti specializzati in Finanza Agevolata, Industry 4.0 e Cybersecurity.
Per le aziende orientarsi nella moltitudine di informazioni spesso contraddittorie non è facile. Il mondo economico pone di fronte a scelte che mettono al centro capitali e reputazione.
La tua impresa è Industry 4.0? Qualsiasi sia la tua risposta Aksilia può dare un contributo di valore al tuo business. Scopri come.
